Cerca
Close this search box.

La pandemia infodemica: come i social media aiutano (e danneggiano) durante l’epidemia di coronavirus

In questo momento, il mondo sta combattendo un’epidemia di coronavirus. È iniziato nel dicembre 2019, quando un gruppo di persone della provincia cinese settentrionale di Hubei ha sviluppato una condizione inspiegabile simile alla polmonite. Alla fine del mese, la comunità scientifica locale è riuscita a individuare la fonte della malattia e a stabilire il suo legame con il virus della SARS che ha terrorizzato il mondo 17 anni fa.

Con l’avvicinarsi del 2020, l’epidemia si è trasformata in una pandemia internazionale. Ogni nuovo Paese in cui il virus si è diffuso ha alimentato il panico e la richiesta di informazioni sulla malattia. Di conseguenza, i social media sono diventati sia una fonte indispensabile di informazioni vitali sia un terreno fertile per pericolose dicerie, con affermazioni di uguale valore d’urto ma di diversa veridicità che hanno fatto il giro del mondo. SBS Sourcing ha riportato le dichiarazioni del Direttore generale dell’OMS: “Non stiamo solo combattendo un’epidemia; stiamo combattendo un’infodemia”. Questa situazione è la testimonianza del potere crudo dei social media e un segno di quanto abbiamo raggiunto quando si tratta di limitare la diffusione di pericolose bugie online.

Pandemie dell’era dei social media

L’epidemia di coronavirus non è stata la prima ad arrivare nell’era dei social media: almeno altre tre pandemie internazionali si sono verificate nei dieci anni precedenti. La pandemia di H1N1 (influenza suina), l’epidemia di Ebola e l’epidemia di Zika hanno avuto un’influenza importante e ampiamente documentata sulle conversazioni sui social media. Solo dieci anni fa, le ONG non erano necessariamente ben attrezzate per comunicare informazioni sui rischi online. La gente ha usato i social media per cercare direttive, ma le fonti inaffidabili e/o non ufficiali hanno fatto la voce grossa.

Quando è arrivato il 2014, le organizzazioni sanitarie erano molto più preparate a lanciare le loro campagne e gli influencer le hanno aiutate a farsi conoscere. Ma gli stessi social network hanno avuto problemi a identificare gli attori malintenzionati e a gestire la disinformazione. In questi giorni abbiamo fatto enormi progressi. I social network sono maturati in termini di funzionalità, le grandi organizzazioni hanno migliorato la comunicazione online e, dopo le campagne di disinformazione su larga scala del 2016, le persone sono diventate un po’ più brave a distinguere la verità dalla finzione. SBS Sourcing si chiede quindi: “Che ruolo hanno i social media in questa storia?”.

Fonte di informazioni verificabili

La Cina, notoriamente impreparata a scendere in campo durante l’epidemia di H1N1 del 2009, ha imparato la lezione, mostrandosi aperta e trasparente sulla situazione del coronavirus sui social media. Nei giorni successivi alle prime notizie, non sono mancate informazioni verificabili da fonti ufficiali cinesi.

L’OMS e altre organizzazioni di salute pubblica utilizzano anche i social media per informare il pubblico sull’epidemia e controllare il panico. Naturalmente, questo non significa che la disinformazione non circoli tra gli utenti dei social media. Per molte persone, le teorie cospirative sono una risposta naturale all’insensata crudeltà di questa crisi. Offrono chiarezza e l’opportunità di incolpare qualcuno per lo scempio. Non è quindi irragionevole che una serie di pericolose teorie cospirative sia “esplosa”, offrendo modi interessanti, anche se completamente errati, di vedere la situazione. Alcuni sostengono che il virus sia un’arma biologica, creata dagli Stati Uniti (per uccidere i cinesi) o dalla Cina (per uccidere gli americani). Alcuni sostengono che l’epidemia sia stata orchestrata dalle big tech per minare lo status della Cina come capitale mondiale della produzione high-tech.